![]() |
Da Instabooth; ) |
Ieri amatriciana, oggi carbonara!!
La carbonara è un tipico piatto laziale che prende il nome dall'antico cacio e ovo, che sono gli ingredienti principali della pasta con cui i "carbonari" erano soliti pranzare. Essi, infatti, la preparavano il giorno prima e la consumavano quello successivo.
Essa, infine, diede origine a un'altro piatto povero: la pasta cacio e pepe che non prevede l'uovo.
Ingredienti:
La ricetta originale prevede ... ma come noterete ho modificato qualcosa!
4 persone
4 tuorli d'uovo uova
150 gr. di guanciale (uso la pancetta affumicata, che è reperibile anche al supermercato)
150 gr. di pecorino (uso il Parmigiano Reggiano ... se ci sono tanti amici a casa, metto una metà pecorino e una parmigiano;)
un pizzico di sale ... non esagerate (c'è già nella pasta; la pancetta e il pepe da' molto sapore)
una "bella spolverata" di pepe nero
Io ho usato come pasta le Mafalde corte, ma mia nonna usava gli spaghetti grossi o le mezze maniche, quindi vi consiglio di provare anche con quest'ultime.
Procedura:
Portare a ebollizione l'acqua.
Versare la pasta in acqua salata e scolarla al dente.
In una ciotola versare le uova e sbatterle con una forchetta o una frusta (mia nonna usava la forchetta ... in fondo non servono tanti utensili ;)
Aggiungere il parmigiano a pioggia e il pepe.
Continuare a girare finché si crea una "crema" che deve rapprendersi un pò nella cottura.
Versare la pasta in una padella con il fuoco basso in modo tale che si amalgami bene senza diventare una frittata!
Yesterday amatriciana, today carbonara!
The carbonara is a typical dish of Lazio which takes its name from the cacio e ovo, which are the main ingredients of typical lunch of charcoal-burners. They, in fact, prepared it easily the day before and consumed it the next one.
Finally, this gave rise to another poor dish: pasta with cacio e pepe that hasn't got the egg.
Ingredients:
The original recipe calls ... but as you can see I change something!
4 persone
4 egg yolks
150 g of cheek lard (I use the bacon, which is also available at the supermarket)
150 g of pecorino cheese (I use Parmigiano Reggiano but if there are a lot of friends at home, I put a half pecorino and other parmesan cheese;)
a pinch of salt ... do not overdo it (there is already in the pasta, bacon and pepper as' a lot of flavor)
a "good sprinkling" of black pepper
I used like pasta Mafalde corte, but my grandmother used the thick spaghetti or short mezze maniche, then I recommend you try it with the last ones.
Procedure:
Bring to a boil the water.
Pour the pasta in salted water until is well cooked and drain it.
Pour the eggs in the bowl and beat with a fork or a whisk (my grandmother used the fork ... basically you do not need many tools;)
Add the parmesan and pepper as rain.
Continue turning until you create a "cream" that must congeal a bit in cooking.
Place the pasta in a pan with low heat so that mix well it without becoming an omelette.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.