mercoledì 19 marzo 2014

LA PASTA ALLA NORMA: SICILIA BEDDA!









Oggi un raggio di sole ha fatto capolino nella mia cucina, il mio umore è cambiato e ho pensato di preparare la pasta alla norma ... Bon appétit 


Ingredienti:

350 gr. di pasta Casareccia De Cecco
500 gr. di pomodini pachino
1 melanzana tonda grande
200 gr. di ricotta salata
1/2 cipolla media
1/2 bicchiere di olio evo
1 spicchio d'aglio
basilico q.b. (fresco o essiccato)
sale e pepe bianco q.b.


Procedura:


Sbollentate i pomodorini, privateli di buccia e semi.
Imbiondite la cipolla con 4 cucchiai di olio evo.
Versate i pomodori e cuoceteli finché la loro acqua non sarà evaporata.
Aggiungete l'aglio e qualche foglia di basilico.
Lavate la melanzana, tagliatela in piccoli cubetti, se volete togliete la buccia e con le mani mischiateli con un pò di sale affinché non diventino scuri e rimangano amari.
Friggeteli (come vuole la tradizione) o come semplicemente cuoceteli finché saranno morbidi.
Aggiungete la pasta al dente e servite con un pò di ricotta grattugiata sopra.


Segreto:

- melanzana tonda
- scegliete i pomodorini più profumati
- basilico fresco 
- pasta corta 







Today a ray of sun appeared in my kitchen and my mood has changed. Then, I thought to prepare the pasta alla norma ... Bon appétit


Ingredients:

350 g of pasta De Cecco Casareccia
500 g of tomatoes pachino
1 large round eggplant
200 gr. of ricotta salata
1/2 medium onion
1/2 cup extra virgin olive oil
1 clove of garlic
basil q.b. (fresh or dried)
salt and white pepper q.b.


Steps:


Blanch the tomatoes, peel and take the seeds off.
Browned onions with 4 tablespoons of extra virgin olive oil.
Pour the tomatoes and cook them until the water evaporates.
Add the garlic and some basil leaves.
Wash the eggplant, cut into small cubes if you want to remove the peel and with your hands amix them with a little salt, so that you do not become dark and remain bitter.
Fry (according to tradition ) or just cook them until they are soft.
Add the pasta and serve with a little grated cheese over.


Secret:

- Round Eggplant 
- Choose the most fragrant cherry tomatoes
- Fresh basil
- Short pasta

giovedì 13 marzo 2014

UOVO FRITTO ALLA BISMARK: UNA "BOTTA" DI PROTEINE








Bismark, noto cancelliere tedesco, amava così tanto le uova che ne mangiava quindici alla volta.
Da questa leggenda nasce la ricetta che segue. Esistono molte varianti di essa: c'è chi sostituisce gli asparagi con la carne o con il pane fritto.
Mia nonna era solito prepararlo per mio zio che, avendo vissuto parte della sua vita all'estero, era solito mangiarne a pranzo come a colazione.
Sarebbe opportuno attendere la stagione degli asparagi, ma già ne puoi trovare alcuni (quelli grandi) al supermercato.
Cari maschietti, questa è la ricetta giusta per voi ;)





Ingredienti:

1 uovo 
4/5 asparagi
olio evo e sale q.b.


Procedura:

Lavare gli asparagi, togliere il gambo duro.
Lasciar bollire circa 10 min, aggiungendo un pò d'acqua.
Una volta che saranno morbidi, scolateli.
Versare in una padella un cucchiaio di olio evo e adagiare gli asparagi.
Aprire delicatamente l'uovo sopra l'uovo e lasciarlo cuocere.
L'uovo dovrà rimanere ad occhio di bue.
Salate q.b.






Bismark, German known Chancellor, loved the eggs so much that he ate fifteen at a time.
From this legend the following recipe was born. There are many variations of it: there are those who replace the asparagus with the meat or fried bread.
My grandmother used to prepare it for my uncle who, having lived most of his life abroad, he used to eat them a lot at lunch and breakfast.
It would be appropriate to wait for the asparagus season, but you can already find some (big ones) at the supermarket.
Dear boys, this is the right recipe for you ;)


Ingredients:

1 egg
4/5 asparagus
extra olive oil and salt q.b.


Steps:

Wash the asparagus, remove the hard stalk and boil for around 10 minutes, adding a little bit of water.
Once they are soft, drain them.
Pour into a pan a tablespoon of olive oil and lay the asparagus.
Gently open the egg over the asparagus and let it cook.
The egg will remain as the bull's eye.
Add salt q.b.


martedì 11 marzo 2014

TAGLIOLINI GAMBERI ROSSI E RADICCHIO: UN TUFFO NEL MARE!









Domenica corro al supermercato, vedo degli invitanti gamberi rossi e penso: "Devo comprarli!". Già avevo in mente la ricetta mentre camminavo fra i corridoi e sceglievo altre cose. Una volta tornata a casa, ho invitato mio fratello con il quale ho condiviso questa bontà!
Spero che vi piaccia la ricetta: un anticipo d'estate per tutti gli amanti del pesce come me.



Ingredienti:

3 persone

250 gr. di tagliolini all'uovo (trafilati al bronzo)
700 gr. di gamberi rossi
4 pomodori Piccadilly
6 foglie di radicchio
100 gr. di panna Chef
2 cucchiai di passata di pomodoro
olio evo e sale q.b.
erba cipollina q.b.
3 fettine di cipolla bianca

Procedura:

Far il soffritto, facendo rosolare la cipolla con un cucchiaio di olio evo.
Aggiungere la panna e il pomodoro, cuocendo a fuoco basso.
Pulire i gamberi e fateli cuocere con i pomodori ed il radicchio (anche essi tagliati e lavati precdentemente).
Aggiungere sale ed erba cipollina.
Versate la pasta nel condimento.
Guarnire il piatto con l'erba cipollina.







Sunday I run to the supermarket, I see the inviting red prawns and think, "I have to buy them." I was already thinking about the recipe while I walked along the hallways and chose other things. Once I returned home, I called my brother with whom I shared this goodness.
I hope you enjoy the recipe: an advance of the summer for all fish lovers like me.



Ingredients:

3 people

250 g of egg noodles tagliolini (bronze drawing)
700 g of red shrimp
4 Piccadilly tomatoes
6 leaves of red chicory
100 g of cream (panna chef)
2 tablespoons of tomato puree
olive oil and salt q.b.
chives q.b.
3 slices of white onion

Steps:

Do the sautéed with the onion and a tablespoon of extra virgin olive oil.
Add the cream, the tomato puree, and cook over low heat.
Clean the prawns and cook them with tomatoes and the red chicory (previously chopped and washed).
Add salt and chives.
Pour the pasta in the sauce.
Garnish with dried chives.

mercoledì 5 marzo 2014

LE MEZZE MANICHE ALLA TRASTEVERINA









La mia "scuola" di cucina italiana è per metà umbra, per metà laziale. Io, però, sono nata a Roma e mi sento veramente romana. Sono, quindi, a tal punto innamorata della mia città che vado alla ricerca di tante ricette tradizionali. Una di queste è la seguente: maccheroni alla trasteverina, ma io ho usato le mezze maniche.



Ingredienti:

6 persone

500 gr. di maccheroni
300 gr. di polpa di manzo per stracotto
80 gr. di prosciutto crudo
25 gr. di funghi (secchi)
2 dl di vino bianco secco
4 peperoni (rossi - verdi)
olio, sale e pepe q.b.
mezza cipolla 
uno spichio di aglio
maggiorana e prezzemolo tritato q.b.
parmigiano Reggiano



Procedura:



Lardellate la carne (ossia bucherellarla e insaporirla) con grasso del prosciutto con le spezie.
Fate un soffritto con la cipolla e l'olio extra vergine d'oliva.
Versare il vino e farlo evaporare.
Aggiungere i pomodori, i funghi e cuocerli con un pò di brodo.
Quando la carne è cotta, si setaccia il sugo cui si aggiungono i peperoni tagliati a listarelle.
Fatela insaporire a fiamma bassa.
Condire la pasta con il sugo e aggiungere il parmigiano Reggiano.







My "school" of italian cuisine comes from Umbria and Lazio. However, I was born in Rome and I feel really Roman. I'm so much in love with my city that I'm looking for of many traditional recipes. One of these is as follows: maccheroni alla trasteverina, but I used mezze maniche.



Ingredients:

6 people

500 of short pasta 
300 g of lean beef for stew
80 g of Parma ham
25 gr. dried mushrooms 
2 dl of dry white wine
4 red/green peppers 
oil, salt and pepper q.b.
half an onion
one clove of garlic
marjoram and parsley q.b.
parmigiano Reggiano



Steps:



Lard the meat (ie prick and season it) with fat of the ham and spices.
Make a sauce with onion and extra virgin olive oil.
Pour the wine and let it evaporate .
Add tomatoes, mushrooms and cook them with a bit of broth.
When the meat is cooked, it sifts the sauce you add the peppers cut into strips.
Let her season on a low flame.
Season the pasta with the sauce and add the Parmesan cheese.

lunedì 3 marzo 2014

LA TORTA DELLA NONNA










Questa è una delle mie torte preferite perché è soffice con un cuore di crema pasticceria. 
Ricordo, quando da piccola raccoglievo le pigne e portavo a casa di mia nonna i pinoli. 
Lei preparava la pasta frolla e la crema in un lasso di tempo talmente breve che non potrei misurarlo, aggiungeva qualche pinolo e una pioggia di zucchero al velo. 
Quella torta mi aspettava al centro del tavolo nella sala da pranzo ed io tagliavo una fetta grande come la foto qui sopra:)
La ricetta tradizionale è quella che segue, buona "tortina" a tutti <3



Ingredienti:


230 gr. di farina
125 gr. di zucchero 
125 gr. di burro
1/2 bustina di lievito
1 uovo
pinoli q.b.
zucchero a velo q.b.


Crema


3 tuorli
50 gr. di zucchero
50 di farina
1/2 litro di latte
la scorza di un limone



Procedura:

Crema: Sbattere  in un pentolino i tuorli con lo zucchero
Aggiungere farina e latte caldo e la scorza e far cuocere dolcemente.
Pasta frolla: frullare nel mixer farina, sale, burro, e lievito, uovo.
Fare una palla.
Stendere la pasta nella tortiera e riempire con la crema.
Ricoprire con la pasta frolla rimanente.
Cuocere in forno a 180 °C.





This is one of my favorite cake because it is soft with a heart of pastry cream.
I remember when I was a child I collected pine cones and brought the pine nuts to my grandmother's home.
She prepared the pastry and cream in a period of time so short that I could not count it up, she added a few pine nuts and a "shower" of powdered sugar .
That cake was waiting for me on the table in the dining room and I cut a slice as big as the picture above :)
The traditional recipe is as follows, have a good " cake " at all <3



Ingredients:


230 gr. of flour
125 gr. of sugar
125 gr. of butter
1/2 packet of yeast
1 egg
pine nuts q.b.
powdered sugar q.b.


Cream


3 egg yolks
50 g of sugar
50 g of flour
1/2 liter of milk
zest of one lemon



Steps:

Cream: Beat the egg yolks in a saucepan with the sugar.
Add flour, hot milk and zest and cook gently.
Pastry: blend in a mixer flour, salt, butter, yeast and egg.
Make a ball.
Roll out the dough into the pan and fill with the cream.
Cover with the remaining pastry.
Bake in oven at 180 °C.