domenica 6 luglio 2014

"LO SPEZZATINO" CHE ACCONTENTA TUTTI I PALATI!









Lo spezzatino è un piatto tradizionale che solo una nonna può insegnare; ci sono, infatti, dei passaggi fondamentali che lo rendono morbido e saporito. Io, poi, ho apportato delle modifiche come lo sfumare la carne con l'aceto di mele invece di usare il vino bianco.




Ingredienti:


4 persone


700 gr. di spezzatino di vitello
olio evo
2 rami di rosmarino
2 spicchi di aglio
un bicchiere d'acqua
aceto di mele BIO
sale q.b.


Procedura:


Lavare lo spezzatino, asciugarlo e tagliarlo in dadini.
Metterlo in un casseruola con acqua e cuocere a fuoco lento.
Dopo che l'acqua si asciugata, mettere l'olio, il rosmarino e l'aglio.
Sfumare con l'aceto e salare un pò.
Cottura completa: 20 min.





The stew is a traditional dish that only a grandmother can teach you. There are, in fact, basic steps that make it soft and tasty. Then, I have made ​​changes like to blend the meat with apple cider vinegar instead of white wine. 




Ingredients: 


4 people 


700 gr. of veal stew 
extra virgin olive oil 
2 branches of rosemary 
2 cloves of garlic 
a glass of water 
Organic apple cider vinegar 
salt q.b. 


Steps: 


Wash the stew, dry and cut into cubes. 
Put it in a saucepan with water and simmer. 
After the water is dried, put the olive oil, rosemary and garlic. 
Deglaze with the vinegar and a little salt. 
Thorough cooking time: 20 min.



venerdì 4 luglio 2014

LE ALICI FRESCHE CON IL POMODORINO DI VELLETRI







Caldo tanto, anzi tantissimo... Roma, si sa, è invivibile d'estate ma è Luglio e non ci lamentiamo sempreeeeee! 
Oggi avevo bisogno di dedicarmi alla cucina, mi sono svegliata presto e ho preparato un piatto di pesce semplice ma ricco di omega3. Il vero pesce non è solo quello che costa 30 euro al kg, bensì il pesce azzurro è una ricchezza ittica dei nostri mari che non necessita di un grande portafoglio.
A me è sempre piaciuto per il suo sapore e non mi stresso a togliere le spine ;)
Una signora di Velletri che vive nel mio palazzo, poi, mi ha regalato i suoi pomodori e ho pensato di usarli per questa ricetta. Il loro sapore, con un pò di prezzemolo di campagna, ha reso questo piatto gourmet!


Ingredienti:


500 gr. di alici 
5 pomodorini 
prezzemolo e sale q.b.
pangrattato q.b.


Procedura:

Se il pescivendolo toglie solo le interiora del pesce, togliete la lisca, lavatelo e asciugatelo.
Cospargete con il pangrattato, mettete i pomodori previamente pelati, un pizzico di sale e un goccio di olio.
Mettete in forno per 15 min. a 150 °C (forno ventilato)
A me piacciono croccanti, a voi??






So hot, in fact a lot ... Rome, you know, is unbearable in the summer but it is July and we are happy always! 
Today I needed to dedicate myself to the kitchen, I woke up early and I made a fish simple dish but rich in omega3. The real fish is not only what it costs 30 euro per kg, but oily fish is richness of our seas that does not need a big wallet. 
I've always enjoyed for its flavor and because I do not get stressed to remove the bones;) 
A lady of Velletri, who lives in my building, then gave me some tomatoes and I thought to use them for this recipe. Obviously, their flavor with a bit of parsley has made this gourmet dish! 


Ingredients: 


500 gr. anchovy 
5 cherry tomatoes 
parsley and salt q.b. 
breadcrumbs q.b. 


Steps: 

If the fishmonger remove just the entrails of the fish, remove the bones, wash and dry. 
Sprinkle with bread crumbs, put the peeled tomatoes previously, a pinch of salt and a dash of oil. 
Put in the oven for 15 min. at 150 ° C (fan oven) 
I like them crispy, you?