Cari followers, oggi mi sono cimentata in una ricetta fuori dal comune: I FALAFEL! Vi chiederete come mai questa scelta ardita visto che generalmente propongo ricette italiane. Da qualche tempo, però, ho curiosato nella Roma multietnica ed ho imparato a conoscere un altro modo di cucinare. Da un lato, essa è semplice per la scelta degli ingredienti, dall'altro è totalmente diversa per l'uso frequente di spezie. Giorni fa sono andata da Castroni e ho comprato tutto il necessario. Ero felicissima della spesa fatta e desiderosa di vederne il risultato. L'idea di creare i miei falafel, tuttavia, è stata molto più forte di scrivervi la consueta ricetta che trovate on-line...senza presunzione, sono venuti benissimo!!! Se siete vegani o stanchi delle solite polpette, qui per voi un'alternativa perfetta da accompagnare con una salsa di yogurt che ne attenua il sapore forte.
Ingredienti:
150 gr. di ceci
150 gr. di lenticchie
1 piccola cipolla rossa
2 spicchi di aglio
1 cucchiaio di pepe rosa
1 cucchiaio di sale integrale
olio per frittura q.b.
2 piccole zucchine romanesche
pane grattugiato
Procedura:
Sarebbe sempre meglio usare legumi secchi ma chi non ha tempo, può comprare quelli in scatola che sono molto buoni ugualmente. Se usate quelli secchi, lasciateli una notte intera in acqua fredda e il giorno successivo cambiatela e portateli ad ebollizione fino a lessarli. Se avete quelli in scatola, lavateli almeno 3 volte affinché si togli la schiuma. Frullateli assieme alle zucchine prelessate, all'aglio e alla cipolla ben tritati, al pepe rosa e al sale. Usate il mixer o semplicemente le mani poiché si crea facilmente una pasta. Formate delle polpette e passatele nel pane grattugiato.
Friggeteli o metteteli in forno per 15 min. a 180 °C.
Dear followers, today I have tried recipe out of the ordinary: The FALAFEL! You may wonder why this bold choice given that generally I propose you Italian recipes. However,I poked around in multiethnic Rome and I learned another way of cooking. On the one hand, it is easy for the choice of ingredients, the other is totally different to the frequent use of spices. Days ago I went to Castroni and I bought everything I needed. I was happy for the shopping and eager to see the result. The idea of creating my falafel was much stronger than the usual on-line recipe ... without presumption, they came very well !!! If you are vegan or tired of the usual meatballs, here for you a perfect alternative served with a yogurt sauce that mitigates the strong flavor.
Ingredients:
150 gr. chickpea
150 gr. lentil
1 small red onion
2 cloves of garlic
1 tablespoon pink peppercorns
1 tablespoon whole salt
Frying oil q.s.
2 small zucchini romanesche
breadcrumbs q.s.
Steps:
You should use dried vegetables but if you have no time enough, you can buy canned ones that are very good too. If you use dried ones, leave them overnight in cold water and change it next day and bring to a boil. If you have canned ones, wash at least 3 times so you take away the foam. Blend together with zucchini, well chopped garlic and onion, pink pepper and salt. Use the mixer or just your hands because you easily create a paste. Shape into balls and coat in breadcrumbs.
Fry or put them in the oven for 15 min. to 180 °C.
Salsa di yogurt (1 persona)
1 cucchiaio di yogurt magro
1 mazzetto di prezzemolo (previamente tagliato in piccole parti)
1 cucchiaino di limone spremuto
Mischiare il tutto con cucchiaio e servire accanto ai falafen.
Yogurt sauce (1 person)
1 tablespoon of low-fat yogurt
1 bunch parsley (previously cut into small pieces)
1 teaspoon lemon juice
Mix everything with spoon and serve alongside falafen.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.