martedì 18 agosto 2015

COUS COUS IN AGRODOLCE: POMODORI, BASILICO, UVETTA & PINOLI








Quando aprii il blog, proposi il cous cous per una rivisitazione della panzanella: http://www.lericettedinonnafinalba.com/2013/04/panzanella-di-cous-cous.html. Oggi, invece, volevo consigliarvi una ricetta che ho appena sperimentato: ho lasciato i pomodori come verdura, ma ho aggiunto pinoli ed uvetta. Il risultato, secondo quando mi hanno detto, è uno fra i migliori. La versione agrodolce ha stuzzicato anche i palati più esigenti, come quello di mia madre ;) 
Come sappiamo, questo tipo di semola di grano si associa con facilità a carne, pesce e verdure perché è un piatto esotico, tipico del Nord Africa e dell'Italia Meridionale. Non ho avuto mai l'onore di mangiarlo in Marocco, ma so che ha una lavorazione davvero affascinante. Per tale motivo, qualora vogliate attenervi alla ricetta tradizionale, questo è il video che ho scelto per voi: https://www.youtube.com/watch?v=DisruRCmies
Al contempo, questi sono gli ingredienti: 

4 persone

250 gr. di cous cous
q.b. uvetta morbida e pinoli (due manciata consiglio)
2 pomodori grandi
olio evo q.b. 
un pizzico di sale

Procedura: 

Per la preparazione del cous cous: cliccare nel primo e secondo links che vi ho menzionato sopra.
Per il condimento: Prendere una insalatiera e mettere sul fondo l'olio e sale con i pomodori. Versare il cous cous cotto al dente e aggiungere i restanti ingredienti.






When I opened the blog, I proposed the couscous for a review of the panzanella: http://www.lericettedinonnafinalba.com/2013/04/panzanella-di-cous-cous.html. Today I wanted to suggest a recipe that I just experienced: I left the tomatoes as a vegetable, but I added pine nuts and raisins. The result, as many have said, is one of the best. The new version sour teased even picky eaters like my mother;)
As we know, this type of durum wheat is associated with ease in meat, fish and vegetables because it is an exotic dish, typical of North Africa and Southern Italy. I never had the honor of eating it in Morocco, but I know he has a really fascinating process. Therefore, if you should follow the traditional recipe, this is the video that I chose for yo: https://www.youtube.com/watch?v=DisruRCmies.
At the same time, these are the ingredients:

4 people

250 gr. couscous
q.s. soft raisins and pine nuts (two handful council)
2 large tomatoes
extra virgin olive oil q.s.
a pinch of salt

Steps:

To prepare the couscous: click on the first and second links that I have mentioned above.
For the dressing: Take a bowl and put on the bottom oil and salt with tomatoes. Pour the cooked couscous and add the remaining ingredients.





mercoledì 5 agosto 2015

PANE AL CARBONE CON AVOCADO, POMODORO E ORIGANO PUGLIESI







Non credo che tutti voi conosciate questo tipo di pane, ma forse vi è capitato di vederlo al forno e vi siate chiesti cosa fosse. Ammetto che, fino a un mese fa, non ne conoscevo neanche l'esistenza. Una mia collega, durante il break lavorativo, me ne ha parlato e io l'ho subito provato.
Questo pane è molto gustoso come gli altri, è digeribile e utile per sgonfiare la pancia. Immagino che molte di voi non potranno farne a meno ;) A me piace molto la pizza, anche essa molto simile a quella che siamo abituati mangiare. 
Oggi ho pensato di rivisitare la merenda di nonna Finalba "pane e pomodoro". Ho preparato una pagnotella con l'avocado, i pomodori e l'origano che Federico (il venditore ambulante nel mercato di Orvieto) mi ha venduto giorni fa. Come pensavo, la qualità dei suoi prodotti, non mi delude mai. Ancora ho sotto il naso il profumo magnifico di quelle spezie pugliesi. Vi invito, poi, a sostituirle con il sale.
Un ringraziamento particolare a Federico per accogliere sempre me e mamma con la solita gioia ed educazione! 


Ingredienti:

1 pagnottella 
qualche fetta di pomodoro (da insalata)
avocado q.b. 
olio evo q.b.
origano 

Procedura:

Togliere la mollica.
Stendere con un coltello l'avocado.
Lava i pomodori e taglia qualche fette.
Un filo d'olio e tanto origano.

Segreto: compralo morbido e servilo, lasciandolo aperto ;) 





I do not think all of you know this type of bread, but maybe you saw it in the oven and you're asked what it was. I admit that, until a month ago, did not even know it existed. A colleague of mine, during the working break, told me about it and I immediately tried.
This bread is very tasty as the others, is digestible and useful to deflate the belly. I imagine that many of you can not help it;) I really like the pizza, although it is very similar to what we usually eat.
Today I decided to revisit the snack made by grandmother Finalba "bread and tomato". I prepared a pagnotella with avocado, tomatoes and oregano that Federico (the street vendor in the market of Orvieto) sold me days ago. As I thought, the quality of its products never disappoints. I still have the magnificent scent of those spices from Puglia under my nose. I invite you, then, to replace them with salt.
Special thanks to Federico to accommodate me and mom always with the usual joy and education!


Ingredients:

1 loaf
a few slices of tomato (salad)
avocado q.s.
extra virgin olive oil q.s.
Origan

Steps:

Remove the crumb.
Spread with a knife avocado.
Wash tomatoes and cut a few slices.
A little olive oil and lots of oregano.

Secret: Buy soft and serve, leaving it open ;)

FAGIOLINI AL METRO







I fagiolini al metro sono una varietà di fagiolini lunghissimi, chiamati anche "rampicanti" o di San'Anna. Si usano molto in Toscana e si cucinano con il pomodorino fresco come io già cucinai quelli classici. Un'altra peculiarità è l'esser senza filo ed avere un sapore che assomiglia a quello dell'asparago. Possono esser coltivati in un piccolo orto o perfino in un vasetto, ma vanno colti cinquanta giorni dopo la semina. Luglio, quindi, è il periodo giusto nel quale mangiarli e cucinarli. Una contadina umbra mi ha portano questo mazzo e li ho semplicemente conditi con olio, limone e sale.


Ingredienti:

250 gr. di fagiolini
olio evo e sale q.b.

Procedura:

Coglierli e legarli insieme con uno spago.
Togliere le estremità e lavarli.
Portare a ebollizione l'acqua e lasciarli cuocere per 30 minuti (se freschi).
Condire a crudo.








The meter long green beans are a variety of green ones, also called "climbing" or of Saint Anne. Another feature that is to be wireless and have a flavor that resembles asparagus. They can be grown in a small garden or even in a jar, but should be examined fifty days after sowing. July, then, is the right time in which to cook and eat them. An Umbrian farmer take these to me and I have simply cooked with oil, lemon and salt.

Ingredients:



250 gr. green beans
olive oil and salt q.s.

Steps:

Catch and tie them together with string.
Remove the ends and wash them.
Bring to a boil the water and let them cook for 30 minutes.
A dressing.